• La nostra Cappella

    • è aperta all'Adorazione del S.S. Sacramento tutti i giorni dalle h. 6 alle h. 19. Un Venerdì al mese l'Adorazione si prolunga anche la notte.

    • La S. Messa

    • viene celebrata tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì alle h 6:45. Al sabato alle h 7.

Un enigma che attraversa i secoli: la Sindone spiegata da Emanuela Marinelli

 
 
 

La Professoressa Emanuela Marinelli ha recentemente tenuto una conferenza sulla Sacra Sindone presso il Teatro di San Rocco a Voghera. L’evento, disponibile su YouTube, ha offerto una panoramica approfondita sul Telo di Torino, esplorando sia gli aspetti storici che scientifici legati a questa reliquia.

Durante la conferenza, la Professoressa Marinelli ha discusso le ultime ricerche scientifiche sulla Sindone, analizzando le evidenze che ne supportano l’autenticità e affrontando le controversie emerse nel corso degli anni. Ha inoltre esaminato il significato religioso e culturale della Sindone, sottolineando il suo impatto sulla fede e sulla storia dell’arte.

Emanuela Marinelli, nata a Roma nel 1951, è una delle massime esperte mondiali in sindonologia. Laureata in Scienze Naturali e in Scienze Geologiche presso La Sapienza di Roma, ha conseguito anche il diploma in Catechesi della Passione. Autrice di numerosi volumi tra cui La Sindone. Storia e misteri, è nota per la sua attività di divulgazione che unisce rigore scientifico e profonda spiritualità. Ha insegnato presso il Centro Romano di Sindonologia e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e ha ricevuto onorificenze prestigiose tra cui la Medaglia d’Oro al Merito della Cultura Cattolica.

L’evento ha attirato un pubblico numeroso, composto sia da studiosi che da appassionati, evidenziando l’interesse continuo per la Sacra Sindone. La Professoressa Marinelli, nota sindonologa, ha risposto alle domande dei partecipanti, offrendo chiarimenti e approfondimenti sulle tematiche trattate.

Testimone silente della Passione

Come sottolineato anche nella brochure distribuita in occasione dell’evento, la Sindone è “testimone silente della Passione e della Risurrezione di Cristo”. Non è solo reliquia o oggetto di studio, ma segno che parla al cuore del credente e dell’uomo contemporaneo, spesso alla ricerca di senso e speranza.

Per scaricare la brochure:

Bottone Rosso scarica brochure

La figura impressa sul telo, segnata da violenza e sofferenza, ricorda l’amore incondizionato di Gesù per l’umanità e la promessa della vita eterna. La contemplazione del telo invita a superare lo scandalo del dolore, per lasciarsi aprire alla luce della Risurrezione.

Durante la conferenza, la professoressa Marinelli ha spiegato i risultati degli studi condotti sul telo, analizzandone le caratteristiche fisiche, le macchie di sangue e le ferite compatibili con i racconti evangelici della Passione. L’incontro ha rappresentato una preziosa occasione per confrontare fede e scienza, due dimensioni che – nel caso della Sindone – non si escludono, ma si illuminano reciprocamente.

Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, la registrazione completa della conferenza è disponibile al seguente link: https://youtu.be/QSo3SM_SqB0?si=DEf3FFIlMCqOabXy

La nostra Cappella è aperta tutti i giorni per l'adorazione del S.S. sacramento. Una volta al mese anche di notte. Nella nostra Cappella tutti i giorni viene celebrata la S. Messa. Dal Lunedì al Venerdì alle h. 6.45. Il Sabato alle h. 7