• La nostra Cappella

    • è aperta all'Adorazione del S.S. Sacramento tutti i giorni dalle h. 6 alle h. 19. Un Venerdì al mese l'Adorazione si prolunga anche la notte.

    • La S. Messa

    • viene celebrata tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì alle h 6:45. Al sabato alle h 7.

Un Giubileo di Speranza: gli adolescenti raccolgono l’eredità di Papa Francesco

 
 
 

Roma, 2025 – Un Giubileo certamente diverso da ogni altro, carico di emozione e di storia: si è svolto infatti l’indomani delle esequie di Papa Francesco, il Pontefice che ha segnato un’epoca con la forza della misericordia e la tenerezza verso i più fragili.

Circa 200.000 giovani provenienti da tutto il mondo si sono riuniti a Roma, vivendo così due momenti distinti ma profondamente legati tra loro: il saluto al Santo Padre e la celebrazione del loro Giubileo.

Hanno partecipato a questi momenti anche suor Francesca e suor Antonietta, insieme alla Diocesi di Savona e a un gruppo di ragazzi tra cui diversi ex alunni, portando la loro testimonianza di fede e amicizia. Con loro sr Morena e sr Anjolina delle suore Figlie di Maria Immacolata.

Il primo momento è stato quello delle esequie di Papa Francesco, celebrate nella Basilica di San Pietro dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.
Nell’omelia, il Cardinale ha ricordato con profonda gratitudine la figura di Francesco come “servo umile e fedele“, capace di parlare al cuore delle persone, soprattutto dei piccoli, insegnando il valore della misericordia, dell’amore gratuito e del coraggio della fraternità.

Un momento particolarmente significativo è stato la traslazione del feretro del Santo Padre Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha avuto luogo la sepoltura e la tumulazione.
Questo gesto ha assunto un valore ancora più profondo per la nostra Congregazione, poiché Santa Maria Maggiore è la “nostra Chiesa“, un luogo che ci è carissimo e che ora custodisce anche le spoglie del Santo Padre che tanto ha amato Maria e gli ultimi della terra.

Il Giubileo degli adolescenti: una chiamata a vivere la misericordia

Il secondo momento è stato la Santa Messa del Giubileo degli Adolescenti, presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.

Sullo stesso sagrato di San Pietro, sotto lo stesso cielo carico di memoria e di futuro, i giovani sono stati invitati a raccogliere l’eredità spirituale di Francesco: vivere una fede concreta, fatta di gesti di amore, di inclusione e di coraggio.

Nel secondo giorno dei Novendiali, nella II Domenica di Pasqua, dedicata alla Divina Misericordia, il Cardinale Pietro Parolin ha presieduto così la solenne Celebrazione Eucaristica in suffragio di Papa Francesco, unita al Giubileo degli Adolescenti, in un unico grande abbraccio di fede e speranza. La Messa, carica di significato, ha ricordato a tutti come il cuore del pontificato di Francesco sia stato il Vangelo della misericordia: l’amore di Dio che non esclude nessuno.

A voi rivolgo un saluto speciale, col desiderio di farvi sentire l’abbraccio della Chiesa e l’affetto di Papa Francesco, che avrebbe desiderato incontrarvi, guardarvi negli occhi, passare in mezzo a voi per salutarvi.

Durante la celebrazione, Parolin ha rivolto ai giovani un invito accorato a diventare “seminatori di pace” e “testimoni di misericordia” nella loro quotidianità.
Ha voluto incoraggiarli con parole semplici e profonde:

Nulla sarà troppo grande o troppo impegnativo con Lui! Con Lui non sarete mai soli né abbandonati a voi stessi, nemmeno nei momenti più brutti!
Egli viene ad incontrarvi là dove siete, per darvi il coraggio di vivere, di condividere le vostre esperienze, i vostri pensieri, i vostri doni, i vostri sogni, di vedere nel volto di chi è vicino o lontano un fratello e una sorella da amare, ai quali avete tanto da dare e tanto da ricevere, per aiutarvi ad essere generosi, fedeli e responsabili nella vita che vi attende, per farvi comprendere ciò che più vale nella vita: l’amore che tutto comprende e tutto spera.


Una Chiesa giovane che guarda avanti

Roma, cuore del cristianesimo, si è così trasformata in una festa di fede e di speranza. Tra lacrime e sorrisi, il Giubileo ha mostrato che l’eredità di Papa Francesco è viva e operante: non un ricordo da custodire con nostalgia, ma una missione da vivere ogni giorno.

Una Chiesa giovane, dinamica, missionaria, capace di annunciare ancora oggi, con la forza dei ragazzi, che la misericordia ha un volto, ed è quello di Cristo risorto.

Tutte le foto (in aggiornamento):

giubileo adolescenti roma 2025
La nostra Cappella è aperta tutti i giorni per l'adorazione del S.S. sacramento. Una volta al mese anche di notte. Nella nostra Cappella tutti i giorni viene celebrata la S. Messa. Dal Lunedì al Venerdì alle h. 6.45. Il Sabato alle h. 7